Se armonia e tempo (interrelati fra di loro) sono stati i parametri essenziali di riferimento dalla ricerca della "regola" della creazione divina alla affermazione della regola nella creazione terrena, il disegno, nella sua peculiarità di atto umano che può creare attraverso i segni la costruzione, la comunicazione e le emozioni, è stato ed è il veicolo che misura, elabora e dà forma ai pensieri. Il disegno è infatti l'ambito privilegiato, nella proiezione visibile delle immagini, che permette di capire le intenzioni e le conoscenze del progettista e della società alla quale appartiene. Gli obiettivi del convegno sono stati indirizzati a tre campi di ricerca fra quelli ben noti agli architetti ma nel caso di interesse peculiare per l'ambito scientifico-disciplinare della "figurazione" e della "rappresentazione". Nell'incontro delle tre giornate, analizzando il programma e le intenzioni dichiarate si comprende che l'attenzione di ogni intervento è stata rivolta ai diversi ambiti scientifici affrontati ma tutti scaturiti dal pensiero comune legato al disegno nel senso disciplinare etimologico più largo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese
Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | E. Mandelli, G. Lavoratti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Materia e geometria |
Editore | Alinea |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 992 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788860555724 |
€100,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00