Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'otto in otto versi. Il poema in ottave come ricettore di generi

D'otto in otto versi. Il poema in ottave come ricettore di generi
Titolo D'otto in otto versi. Il poema in ottave come ricettore di generi
Curatori , , ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Quaderni della Rassegna, 154
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 103
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788876677670
 
12,00

Il volume raccoglie contributi di alcuni dei più importanti studiosi che, nell’orizzonte europeo, si sono occupati del poema italiano del Quattro e Cinquecento. Nell’epoca della codificazione e gerarchizzazione dei generi, il poema presenta una complessità non facilmente apprezzabile sulla base delle usuali tassonomie. Nei circa cento anni qui rappresentati (dal 1478 del "Morgante" al 1594 del "Dandolo"), non solo si collocano alcune delle più importanti opere in ottave della letteratura italiana, ma si sviluppa anche un fitto dibattito intorno al genere. I saggi del volume ne sono una preziosa testimonianza, poiché prendono in esame tanto le relazioni con forme diverse (il trattato, la satira, la novella, la tragedia, l’epica), quanto la complessa gestazione di due indiscussi capolavori come il "Furioso" e la "Liberata", e il segno che essi hanno impresso nella tradizione. Al centro permane la straordinaria versatilità dell’ottava, posta in risalto proprio dalla varietà dei casi proposti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.