La crisi sanitaria si è rivelata un “acceleratore” (nel senso schmittiano del termine) della guerra fredda tra Washington e Pechino. Essa sta accelerando il processo che ha fatto della Cina un avversario geopolitico degli USA in Africa e in Asia (e, col progetto della nuova Via della Seta, un rivale degli USA anche in Europa) ed ha indotto gli Stati Uniti a passare da una politica di “contenimento” alla creazione di un “arco di crisi” al fine di ostacolare il progetto geoeconomico cinese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Eurasia. Rivista di studi geopolitici. Volume Vol. 3
Eurasia. Rivista di studi geopolitici. Volume Vol. 3
Titolo | Eurasia. Rivista di studi geopolitici. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Il virus acceleratore |
Curatore | Claudio Mutti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | All'Insegna del Veltro |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788897600442 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00