Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile

Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile
Titolo Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile
Curatore
Argomento Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale
Collana Biblioteca di testi e studi, 1038
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788843085781
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Albert Einstein, uno dei più grandi fisici di ogni tempo, scrive un appello agli europei per chiedere la pace con un progetto politico preciso: la nascita degli Stati Uniti d'Europa. Nel corso dei decenni a venire sono molti i fisici che si impegnano per la guerra ma altrettanti sono quelli che si impegnano a favore della pace. Nel volume sono proposti nove esempi di questa speciale attività di "fisica per la pace", tra i quali il Manifesto di Russell ed Einstein del 1955, l'organizzazione Pugwash per il disarmo nucleare, le Conferenze del gruppo di lavoro permanente per la Sicurezza internazionale ed il controllo degli armamenti di Edoardo Arnaldi. Il caso più famoso è il Cern di Ginevra, la prima "casa comune europea", nata dopo la fine delle guerre mondiali. E il più recente è l'acceleratore Sesame in Giordania, forse l'unico luogo al mondo dove insieme lavorano a un progetto comune israeliani, palestinesi, iraniani e tanti altri. A dimostrazione che la fisica è un efficace ponte di pace.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.