L’affascinante tradizione dei presepi di carta si diffonde a partire dal XVII secolo in Germania, nel Tirolo e successivamente anche in Italia. Qui si sviluppa soprattutto in Lombardia intorno alla seconda metà del Settecento, con i primi esemplari realizzati da Francesco Londonio (Milano, 1723-1783), pittore che si dedica esclusivamente a tematiche bucoliche, scene di vita contadina e proprio alla produzione di presepi dipinti su carta. Il volume, a corredo della mostra nata dalla collaborazione fra il Museo Diocesano Carlo Maria Martini e le Raccolte Grafiche e le Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, racconta come, grazie alla fortuna dei modelli di Londonio e all’attività di affermati stampatori abbia preso avvio la tradizione, viva ancora oggi, dei presepi da ritagliare, ma anche di quelli a teatrino e pop-up, dei biglietti di auguri e persino dei calendari dell’Avvento, nei quali i presepi e la carta restano i protagonisti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta
Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta
Titolo | Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta |
Curatori | Alessia Alberti, Alessia Devitini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Dario Cimorelli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9791255610557 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00