"Nella storia dei popoli e nella struttura della società internazionale sono ammesse evoluzioni e modifiche; ma in questo solo senso: che si costituisca un'unità sempre più forte tra gli Stati: evoluzioni verso l'unità; non evoluzioni verso la separazione o verso il predominio di un popolo sopra un altro. Evoluzioni interne, pacifiche, concordate, frutto di più profondo spirito di comprensione, di collaborazione, di unificazione. Verso una società degli Stati d'Europa, ad esempio, a struttura federale". "Un'unità sempre più forte" è concetto etico ed insieme politico, ma – per La Pira – è concetto anche ecclesiologico, applicato alla politica, secondo la prospettiva della "teologia politica", che, per sua natura, non è mai fine a se stessa, ma funzionale alla realizzazione dello scopo ultimo dell'uomo. Introduzione di Giuseppe Sangiorgi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Giorgio La Pira tra diritto e fede. Atti del Convegno (Roma, 4 luglio 2018)
Giorgio La Pira tra diritto e fede. Atti del Convegno (Roma, 4 luglio 2018)
Titolo | Giorgio La Pira tra diritto e fede. Atti del Convegno (Roma, 4 luglio 2018) |
Curatore | Raffaele Vinci |
Introduzione | Giuseppe Sangiorgi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | XXI secolo del diritto |
Editore | NEU |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788832133103 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00