Il Presidente del Consiglio dei ministri, S. E. Giuseppe Zanardelli, sollecitato dalle denunce e dagli accorati appelli ad ascoltare il “grido di dolore” del Sud da parte di autorevoli intellettuali e politici lucani, come Nitti e Fortunato, Francesco Torraca, Michele e Pietro Lacava, Ciccotti, e spinto dal suo amore per tutta l’Italia, intraprese nel settembre del 1902 la storica visita di quindici giorni in terra lucana. Volle toccare con mano, vedere con i propri occhi, rendersi conto di persona dei problemi e dello stato di miseria in cui versavano i nostri derelitti paesi e contrade. Volle così percorrere centinaia di chilometri tra aree malariche e franose, quasi sempre in carrozza trainata da cavalli su parvenze di strade polverose e accidentate, da Lagonegro a Moliterno, da Corleto Perticara a Stigliano, da Craco a Montalbano Jonico, proseguendo poi per Policoro e Matera, Melfi, Rionero e Potenza. Per ascoltare i Sindaci, ma anche tanti cittadini, per sapere dei loro problemi, dei loro bisogni più urgenti. Una nutrita rassegna stampa dell'epoca e fotografie del viaggio.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Giuseppe Zanardelli in Basilicata. Discorsi e cronache attraverso i giornali
Giuseppe Zanardelli in Basilicata. Discorsi e cronache attraverso i giornali
| Titolo | Giuseppe Zanardelli in Basilicata. Discorsi e cronache attraverso i giornali |
| Curatori | Domenica Vita Malvasi, Antonio Romano |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Edizioni Magister |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 02/2020 |
| ISBN | 9788885564299 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

