«"Se vuoi entrare nel territorio dello Stato, o se vuoi continuare a rimanere al suo interno, devi dimostrare di volerti integrare". Questa frase esprime in maniera sintetica ed esplicita la concezione che i governi di numerosi Stati, "occidentali" e "democratici", hanno delle politiche di integrazione dei non cittadini. Governi che chiedono, o per meglio dire pretendono, qualcosa di sostanzialmente indefinito. Cosa si intende infatti con il termine integrazione? A quali sfere di significato si fa riferimento quando lo si utilizza? E soprattutto, le istituzioni che lo impiegano nelle loro politiche, a quali dimensioni del comportamento e degli orientamenti valoriali rimandano?».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti
I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti
Titolo | I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti |
Curatori | Vincenzo Carbone, Enrico Gargiulo, Maurizia Russo Spena |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Doc(k)s, 4 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788865482377 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50