Alla fine degli anni Settanta in Italia nacque il movimento artistico della Metacosa: esponenti del nuovo indirizzo pittorico furono Giuseppe Bartolini, Gianfranco Ferroni, Bernardino Luino, Sandro Luporini, Lino Mannocci e Giorgio Tonelli. Successivamente, nel 1983, si aggiunse Giuseppe Biagi. Sette artisti e sette luci diverse per qualità e consistenza, per stile e poesia, riunite attorno a un’idea: desiderosi di rappresentare il reale e al contempo distanziarlo. Nel nome tutto il programma, in netto contrasto con l’astrattismo e l’omogeneizzata stravaganza della produzione di quegli anni. Sognatori e visionari, questi ragazzi del secolo scorso tornano in mostra a Viareggio dopo 40 anni dalla prima esposizione, e questo catalogo raccoglie la produzione della loro vita artistica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- I pittori della Metacosa. A quasi mezzo secolo dall'esordio al Palazzo Paolina di Viareggio
I pittori della Metacosa. A quasi mezzo secolo dall'esordio al Palazzo Paolina di Viareggio
Titolo | I pittori della Metacosa. A quasi mezzo secolo dall'esordio al Palazzo Paolina di Viareggio |
Curatore | Adriano Primo Baldi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte, 65 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788833646923 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00