Nel teatro della pianificazione urbanistica, ai bambini è stato quasi sempre attribuito un ruolo di comprimari; questo libro racconta un'esperienza di progettazione partecipata, che ha scelto di lavorare con loro, accogliendoli fin dalle prime mosse in un gioco interattivo che ha mobilitato saperi, competenze e bisogni sopiti o rimossi, giungendo alla definizione pratica e operativa di un nuovo, più inclusivo orizzonte di autosostenibilità urbana. Ispirata e iniziata da Mauro Giusti, ricercatore che praticava l'arte della progettazione interattiva e che non ha fatto a tempo a vedere i frutti del proprio lavoro, la storia di questo percorso vuole mostrarci quanto i bambini, liberati dalle immagini consolatorie in cui abitualmente li rinchiudiamo, sappiano educarci a uno stile di convivenza nuovo e antico, in cui lo spirito e la pratica della comunità prevalgono sugli interessi limitati degli stakeholders. Questo libro illustra un'esperienza di ricerca-intervento svolta nel triennio 2001- 2003 nei comuni di Casalecchio di Reno, Sasso Marconi e Zola Predona in provincia di Bologna.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il bambino educatore. Progettare con i bambini per migliorare la qualità urbana
Il bambino educatore. Progettare con i bambini per migliorare la qualità urbana
Titolo | Il bambino educatore. Progettare con i bambini per migliorare la qualità urbana |
Curatore | D. Poli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Luoghi, 17 |
Editore | Alinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2010 |
ISBN | 9788860550965 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00