Cosa ha rappresentato dal punto di vista storico e politico la decolonizzazione delle colonie portoghesi in Africa per i paesi stessi e per il continente nel suo complesso? Come le questioni dell'indipendenza e della liberazione dal sistema coloniale hanno influenzato caratteri e dinamiche della riflessione letteraria e poetica? Questo libro raccoglie, 30 anni dopo, alcune riflessioni e analisi storiche, politiche, sociali e letterarie volte a ripensare e riflettere su un passaggio significativo della storia africana riguardante paesi sui quali le vicende storiche sia interne sia internazionali hanno determinato un impatto significativo e drammatico per gli stati e le loro popolazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi
Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi
Titolo | Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi |
Curatori | L. Apa, M. Zamponi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I libri di Afriche e Orienti, 4 |
Editore | Aiep Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788888040998 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00