1609: Galileo compie il rivoluzionario gesto di puntare un cannocchiale, modificato e adattato, al cielo, dando avvio all'osservazione astronomica e segnando l'inizio delle moderne scienze sperimentali. Nel 2009, dichiarato dall'Assemblea delle Nazioni Unite Anno Internazionale dell'Astronomia, si celebra il quarto centenario dell'uso del cannocchiale e con un omaggio a uno dei più grandi scienziati dell'epoca moderna, genio innovatore, comunicatore eccelso, simbolo della ricerca e del metodo scientifico moderno. "Il Futuro di Galileo Scienza e tecnica dal Seicento al Terzo Millennio" si pone l'importante obiettivo di illustrare, a partire dall'opera stessa di Galilei e attraverso esempi eclatanti dei secoli successivi, alcune delle principali caratteristiche del metodo scientifico moderno.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al terzo millennio
Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al terzo millennio
| Titolo | Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al terzo millennio |
| Curatore | G. Peruzzi |
| Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Varia |
| Editore | Skira |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 04/2009 |
| ISBN | 9788857201443 |
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00

