C'è un mondo, quello delle forme associative che nascono sul terreno della società civile per realizzare delle finalità pro-sociali, che sta emergendo, ma stenta a farsi riconoscere dallo stato e dal mercato, e anche a riconoscersi in se stesso. Mostra grandi difficoltà nel darsi una identità e una correlata organizzazione autonoma. Lo chiamiamo genericamente il mondo del non profit e del "terzo settore", ma queste qualificazioni sono alquanto fuorvianti. Il volume propone di denominarlo "privato sociale", in quanto è costituito e gestito privatamente, ma opera per scopi sociali. Questo libro parla dei dilemmi di quel mondo "associazionale" che vuole "fare società" in un modo diverso dalle organizzazioni burocratiche e mercantili.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi
Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi
Titolo | Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi |
Curatori | P. Donati, I. Colozzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788815102041 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00