Il volume "Imperial" vuole essere un primo approccio di studio, in un'ottica interdisciplinare e di lunga durata, al tema del ruolo ricoperto nella costruzione e nello sviluppo delle entità statuali dalla rappresentanza politica informale. I contributi qui presentati hanno l'obiettivo di dimostrare la funzione primaria ricoperta – attraverso l'esercizio di funzioni giurisdizionali o politico-amministrative – da soggetti, corpi sociali e istituzionali, non formalmente insigniti di deleghe politiche o attribuzioni diplomatiche, nei processi istituzionali della rappresentanza politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Imperial. Il ruolo della rappresentanza politica informale nella costruzione e nello sviluppo delle entità statuali (XV-XXI secolo)
Imperial. Il ruolo della rappresentanza politica informale nella costruzione e nello sviluppo delle entità statuali (XV-XXI secolo)
| Titolo | Imperial. Il ruolo della rappresentanza politica informale nella costruzione e nello sviluppo delle entità statuali (XV-XXI secolo) |
| Curatori | Giuseppe Ambrosino, Loris De Nardi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | QuiEdit |
| Formato |
|
| Pagine | 354 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788864644547 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

