I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in Italia (1600-1608). Nella rete di relazioni con personalità di rilievo ed ordini religiosi tra Genova, Roma e Mantova, si prendono in esame lo sguardo di Rubens sulle opere sacre che vede durante i viaggi, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, infine le novità iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose agli esordi dell’età poi denominata barocca.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro
Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro
Titolo | Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro |
Curatori | Lauro Magnani, Laura Stagno |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Materiali d'arte genovese, 9 |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791255902119 |
€35,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00