La Costituzione è la fonte primaria del diritto. È il libro dei principi, su cui si fonda la nostra repubblica. È il libro dei diritti e dei doveri dei cittadini. È il libro della democrazia; essa pone nella solidarietà e nella partecipazione politica, economica e sociale dei cittadini i fondamenti del vivere democratico. Risponde a tutte le nostre domande; ci parla della famiglia, della scuola, della proprietà, delle nostre libertà, della giustizia, che è soprattutto una virtù sociale. La Costituzione è il libro in cui si precisa l’organizzazione dello Stato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Costituzione è di tutti. Testo completo della Costituzione italiana con commento didattico di ciascun articolo
La Costituzione è di tutti. Testo completo della Costituzione italiana con commento didattico di ciascun articolo
| Titolo | La Costituzione è di tutti. Testo completo della Costituzione italiana con commento didattico di ciascun articolo |
| Curatore | Daniele Finzi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Icona |
| Formato |
|
| Pagine | 244 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788898633296 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

