I saggi indagano criticamente alcuni tratti distintivi del comunismo. Molti pensatori socialisti hanno individuato nel regime sovietico una forzatura ingiustificata della storia, che solo la guerra mondiale ha reso possibile. Tuttavia, esiste un filone radicale liberale e democratico (da Dewey a Polanyi, da Russell ad Arendt, da Habermas a Lefort, da Salvemini a Rosselli, da Venturi a Bobbio) che, pur rifiutando i dogmi del marxismo e la deriva totalitaria dell'URSS, si è chiesto quali problemi ineludibili il comunismo moderno abbia messo in luce: la tendenza del capitalismo alla mercificazione, l'involuzione imperialista degli Stati e la messa in discussione delle teorie liberiste.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento
La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento
| Titolo | La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento |
| Curatore | F. Sbarberi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | I muri bianchi |
| Editore | Diabasis |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 05/2008 |
| ISBN | 9788881035274 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

