Per la prima volta dal 1974, le elezioni britanniche del 2010 non hanno visto alcun partito conquistare la maggioranza assoluta dei seggi al parlamento di Westminster. La nascita del governo conservatore-liberale guidato da David Cameron ha costituito una novità assoluta per il paese. Il responso elettorale e le sue conseguenze per il sistema politico del Regno Unito sono qui sottoposti al vaglio di qualificati esperti. Quali effetti hanno avuto le elezioni sul sistema partitico? Quali sono le maggiori sfide politiche che il nuovo governo si trova ad affrontare? Spaziando attraverso alcuni fondamentali settori di policy - politiche sociali, immigrazione, finanza, devolution, politica europea e internazionale - il volume illustra l'eredità lasciata da tredici anni di governo targato New Labour e il passaggio al nuovo programma di "Big Society" lanciato da Cameron.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Gran Bretagna di Cameron
La Gran Bretagna di Cameron
Titolo | La Gran Bretagna di Cameron |
Curatori | G. Baldini, J. Hopkins |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788815233516 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00