Il ricorso ai tecnici è una prassi oramai consolidata nell'età contemporanea. La tendenza a governare e a operare scelte sotto la guida di esperti chiamati a tracciare le linee di sviluppo della società e dell'economia si verifica, anche in regimi politici ideologicamente antitetici, in risposta a congiunture economiche nazionali ed internazionali, così come nel processo di costruzione degli assetti politici e amministrativi degli Stati. L'ascesa dei tecnici rappresenta dunque l'abdicazione della politica o è, al contrario, essa stessa politica nella sua più alta espressione? Che tipo di mutamenti ha prodotto nelle istituzioni e nel processo di formazione dei gruppi dirigenti?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea
La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea
| Titolo | La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea |
| Curatori | E. Grandi, D. Paci |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Tracce, 1 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 265 |
| Pubblicazione | 06/2014 |
| ISBN | 9788840017167 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

