I contributi della X Giornata di Studi beneventana offrono una panoramica ragionata sulle prospettive dello strumento concordatario, a quarant’anni dall’Accordo di Villa Madama. L’attenzione è focalizzata sulle principali questioni che hanno interessato nel tempo le dinamiche dei rapporti dello Stato italiano con le confessioni religiose: la disciplina degli enti ecclesiastico-religiosi, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, il diritto internazionale, gli impegni concernenti gli ecclesiastici, il matrimonio concordatario e l’otto per mille. Emerge, nel complesso, come il principio della sana cooperatio abbia dimostrato capacità di adattamento alle evoluzioni e ai cambiamenti storici, politici e normativi italiani a beneficio del rafforzamento della reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo ed il bene del Paese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'accordo di villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive
L'accordo di villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive
Titolo | L'accordo di villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive |
Curatori | Maria D'Arienzo, Paolo Palumbo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I taccuini di diritto e religioni, 2 |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791220504256 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00