Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le grandi storie della fantascienza. Volume 11

Le grandi storie della fantascienza. Volume 11
Titolo Le grandi storie della fantascienza. Volume 11
Volume 11
Curatore
Traduttori ,
Collana Tascabili. Best Seller, 1085
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 452
Pubblicazione 03/2009
ISBN 9788845262357
 
13,50

È il 1949 e l'espressione "guerra fredda" è ormai divenuta di uso comune. Ce lo ricorda Henry Kuttner, in un racconto così intitolato, e che peraltro si allontana di parecchio dal tema noto alle cronache. Proprio Kuttner domina questo undicesimo volume de "Le grandi storie della fantascienza", con altri due racconti firmati con lo pseudonimo di Lewis Padgett. Una scelta che dimostra la predilezione di Asimov per la science fiction più classica e avventurosa, per quanto non priva di solleciti alla riflessione e di spunti critici. Ben rappresentata anche da James H. Schmitz, Arthur C. Clarke, Katherine MacLean, Edmond Hamilton - mentre il versante poetico è affidato a Clifford D. Simak, Bay Bradbury, Theodore Sturgeon. Proprio Asimov però ci avverte, nell'introduzione, che nel 1949 fu pubblicato anche "1984" di George Orwell. Un intellettuale di primo piano, polemista e grande scrittore, aveva adottato il linguaggio della fantascienza per divulgare un assunto politico. Non era la prima volta (si pensi a H.G. Wells, a C.S. Lewis, a Olaf Stapledon) e certamente non sarebbe stata l'ultima. Si trattava comunque di un riconoscimento implicito della validità di una forma narrativa che qualcuno aveva scambiato per puerile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.