Una pregevole opera che ben si inserisce nel panorama delle pubblicazioni sulle masserie, e si prefigge oltre che lo studio e la conoscenza del fenomeno, la tutela e valorizzazione di questa importante parte del nostro imponente patrimonio di beni culturali, imponendo inoltre una riflessione sui modi della loro, sempre più presente, ristrutturazione e riutilizzazione ai fini ricettivi e turistici, nel rispetto della loro storia plurisecolare e del loro valore di preziosa testimonianza della nostra identità regionale. L’insieme è completato da tavole, da una rilevante campagna fotografica a corredo del censimento e da una vasta e aggiornata bibliografia generale e di settore.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società
Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società
Titolo | Le masserie del territorio di Fasano. «Facere massariam». Architettura rurale, paesaggio, storia, arte, economia, turismo e società |
Curatore | Antonietta Latorre |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Biblioteca della ricerca. Puglia storica, 7 |
Editore | Schena Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788868063443 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00