La poesia sud-neerlandese o fiamminga ha conosciuto due momenti di splendore: nell'età medioevale e nel secolo compreso tra il secondo Ottocento e il primo Novecento. La nostra antologia presenta sei eminenti lirici di quest'ultimo periodo. Apre la rassegna il sommo Guido Gezelle, la voce più alta espressa dal genio lirico neerlandese. Poeta di assoluto rilievo fu anche il simbolista e decadente Karel van de Woestijne, insuperato fabbro del parlar materno. Il dadaismo europeo trovò in Neerlandia il massimo esponente nel mitico Paul van Ostaijen, mentre si collega evidentemente all'espressionismo di marca austriaca lo struggente canto elegiaco di Maurice Gilliams. Da non dimenticare, infine, Jan van Nijlen e Richard Minne.	 
	
    
    
    - Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Lirici fiamminghi. Testo olandese a fronte
Lirici fiamminghi. Testo olandese a fronte
| Titolo | Lirici fiamminghi. Testo olandese a fronte | 
| Curatore | G. Faggin | 
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia | 
| Collana | Lunaria, 28 | 
| Editore | Mobydick (Faenza) | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 160 | 
| Pubblicazione | 09/2005 | 
| ISBN | 9788881783243 | 
																																														€12,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																		
											Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
