Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Faggin

Pensieri sulla bellezza

Pensieri sulla bellezza

Anton Raphael Mengs

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2012

pagine: 136

Apparsi per la prima volta nel 1762 e dedicati a Winckelmann, questi "Pensieri sulla bellezza" rappresentano le istanze ideali e teoriche del Neoclassicismo, dal particolare punto di vista di un pittore e non da quello di un filosofo di professione. La riflessione teorica dunque si definisce in base alle necessità tecniche, ai procedimenti e alla materialità dell'opera, ma anche ai modelli ideali quali Raffaello, Tiziano e Correggio. Obiettivo di Mengs "spiegare cosa sia la bellezza, giacché le opinioni grandemente divergono su tale materia. Secondariamente spiegare il gusto; poiché la maggior parte di coloro che hanno scritto su tale argomento, non hanno saputo spiegar con chiarezza per quale ragione la parola gusto venga usata parlando di pittura."
19,00

Congedo e altre poesie

Congedo e altre poesie

Leonard Nolens

Libro

editore: Via del Vento

anno edizione: 2007

pagine: 32

4,00

Inni orfici. Con testo greco a fronte

Inni orfici. Con testo greco a fronte

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1992

pagine: 264

18,00

Enneadi. Testo greco a fronte

Enneadi. Testo greco a fronte

Plotino

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 1664

75,00

Il sogno

Il sogno

Bernat Metge

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 288

18,00

Pensieri sulla bellezza

Pensieri sulla bellezza

Anton Raphael Mengs

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2003

pagine: 136

Apparsi per la prima volta nel 1762 e dedicati a Winckelmann, questi "Pensieri sulla bellezza" rappresentano le istanze ideali e teoriche del Neoclassicismo, dal particolare punto di vista di un pittore e non da quello di un filosofo di professione. La riflessione teorica dunque si definisce in base alle necessità tecniche, ai procedimenti e alla materialità dell'opera, ma anche ai modelli ideali quali Raffaello, Tiziano e Correggio. Obiettivo di Mengs "spiegare cosa sia la bellezza, giacché le opinioni grandemente divergono su tale materia. Secondariamente spiegare il gusto; poiché la maggior parte di coloro che hanno scritto su tale argomento, non hanno saputo spiegar con chiarezza per quale ragione la parola gusto venga usata parlando di pittura."
17,00

Pensieri. Testo originale a fronte

Pensieri. Testo originale a fronte

Multatuli

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1997

pagine: 88

10,00

Poesia fiamminga contemporanea. Testo originale a fronte

Poesia fiamminga contemporanea. Testo originale a fronte

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1998

pagine: 192

18,00

Poesie scelte. Testo originale a fronte

Poesie scelte. Testo originale a fronte

Guido Gezelle

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1999

pagine: 120

10,00

Liriche. Testo originale a fronte

Liriche. Testo originale a fronte

Karel Van de Woestijne

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2000

pagine: 96

L'opera lirica di Karel van de Woestijne rappresenta il contributo più consistente che la letteratura neerlandese ha recato al simbolismo e al decadentismo europeo. Imbevuto di cultura francese, il poeta fiammingo volle tuttavia esprimersi nella lingua della sua terra, a differenza di tanti suoi compatrioti che avevano adottato la lingua di Parigi. Il poeta ha denunciato la lacerazione dell'individuo che, diviso tra materia e spirito, non è in grado di comporre le sue contraddizioni e di acquietarsi nell'Assoluto.
10,00

Formaggio olandese

Formaggio olandese

Willem Elsschot

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2001

pagine: 128

8,30

La pietra fiorisce e altre poesie

La pietra fiorisce e altre poesie

Arjen Duinker

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2002

pagine: 96

Per Duinker e poeti affini, la vita non è che un canovaccio sul quale ognuno ricama ciò che più gli aggrada. E proprio in ciò che è comune o preterintenzionale si annida la 'maraviglia'. Ci troviamo dinanzi a un surplus di realtà, che non sfocia in grandiosi sistemi o religioni, ma che, semplicemente, vuole rendere la vita più sopportabile, festosa e degna di essere vissuta.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.