Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Plotino

Enneadi. Testo greco a fronte

Enneadi. Testo greco a fronte

Plotino

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 1664

75,00

Del bello e del bello intelligibile

Del bello e del bello intelligibile

Plotino

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1989

pagine: 55

10,33

Il pensiero come diverso dall'uno. Quinta enneade. Con testo greco a fronte
12,00

Sulle virtù (Enn. I 2 (19))

Sulle virtù (Enn. I 2 (19))

Plotino

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù, che rappresenta il principale contributo del neoplatonismo al pensiero morale: prudenza, fortezza, temperanza e giustizia possono essere possedute e praticate a livelli diversi, da quello inferiore della vita civile a quello superiore della contemplazione filosofica. Con questa semplice ma geniale distinzione gerarchica, Plotino risolveva l'apparente contraddizione in Platone tra la prospettiva politica della Repubblica e quella ascetica del Fedone, e preparava uno schema destinato ad avere un enorme successo nell'etica tardo-antica e medievale. Ma dal suo punto di vista l'assimilazione al divino mediante le virtù era solo un caso particolare di un problema metafisico cruciale: il rapporto tra gli oggetti empirici e le Forme ideali. La riflessione sulle virtù si basa così, implicitamente, sui fondamenti stessi della riformulazione plotiniana del platonismo, memore delle aporie del Parmenide e delle obiezioni di Aristotele.
18,00

La bellezza, l'anima e l'uno

La bellezza, l'anima e l'uno

Plotino

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nelle alterne vicende dell'esistenza terrena, la percezione della bellezza costituisce per l'anima un'esperienza fondamentale per l'intensità e la qualità degli affetti e dei pensieri che suscita, e per i cammini e le prospettive che può in vario modo dischiudere. Per Plotino infatti la bellezza rappresenta un elemento imprescindibile di quello che possiamo chiamare il romanzo dell'anima: racconto drammatico e insieme meditazione filosofica che ha per oggetto la vita della psyché oscillante tra i due poli dell'intelligibile e della materia, fintanto che non si produca, nella folgorazione istantanea, il contatto ineffabile con il principio primo della realtà. Dal visibile all'invisibile, dal materiale all'immateriale, dalla dimensione dei corpi al regno della mente e del pensiero assoluti, dal dispiegamento del molteplice all'unità assoluta: questo è il viaggio iniziatico cui i trattati plotiniani qui raccolti (Il bello, Il bello intelligibile e Il bene e l'Uno) invitano il proprio lettore, questa è la traiettoria di una philosophia, di un "amore della sapienza" che, giorno dopo giorno, è esercizio e pratica di sé, impegno vitale e sforzo strenuo di accedere a un altro piano di coscienza e a una diversa forma di esistenza.
12,00

Sulla bellezza. Testi scelti

Sulla bellezza. Testi scelti

Platone, Plotino

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 20

2,00

Enneadi

Enneadi

Plotino

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 496

51,00

La bellezza

La bellezza

Plotino

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Rientra in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora bello, imita lo scultore di una statua che deve diventare bella. Egli toglie, appiana, liscia, ripulisce le impurità, fino a che non si mostri la bellezza che rifulge sul volto". Che posto ha la bellezza nella vita dell'uomo, e qual è il suo significato? Per Plotino essa è manifestazione visibile del divino: per mezzo della contemplazione del bello l'uomo può intraprendere quel cammino di purificazione, di riscoperta di sé e di elevazione spirituale che lo riconduce alla scintilla divina da cui tutto scaturisce. Questo itinerario viene qui delineato attraverso il trattato "Sulla bellezza" e una selezione di testi dalle "Enneadi" che ci guidano alla scoperta del più grande spirito laico del mondo antico.
14,00

Che cos'è l'essere vivente e che cos'è l'uomo?. Testo greco a fronte

Che cos'è l'essere vivente e che cos'è l'uomo?. Testo greco a fronte

Plotino

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 197

Qual'è il soggetto delle affezioni? Chi, o che cos'è in noi che precisamente prova gioia o dolore, desidera o aborrisce quelche cosa? L'anima? Il corpo? Una terza cosa che scaturisce dalla loro unione? Questo interrogativo non è stato sollevato da un filosofo della mente del ventesimo secolo, ma da Plotino, il filosofo che, tra i seguaci di Platone, potrebbe sembrare il più alieno dal preoccuparsi dell'interazione fra anima e corpo. Al contrario, questo scritto testimonia, nel suo andamento problematico e nella soluzione che propone, una riflessione su di una delle questioni perenni del platonismo, il cosiddetto dualismo di anima e corpo: giunto alla fine della sua vita, Plotino pensa ancora di doverla esaminare daccapo. Alla traduzione, corredata da un ampio commento e introdotta da una ricostruzione della problematica affrontata da Plotino che guida anche il lettore non specialista, si accompagna un saggio introduttivo che fa dialogare un tema antico con la filosofia moderna.
18,00

Sulla felicità. Testo greco a fronte

Sulla felicità. Testo greco a fronte

Plotino

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 94

Come vivere felici? Non c'è problema più sentito fra i Greci e non c'è filosofo che non abbia offerto la sua soluzione. Ma nessuno può raggiungere Plotino quanto a originalità e radicalità. Impegnandosi in un confronto serrato con la filosofia dei secoli precedenti (Epicuro, gli stoici), il trattato "Sulla felicità" offre una sintesi delle migliori soluzioni proposte dalle scuole greche e si avvia lungo una strada che molti altri avrebbero in seguito percorso, rivelando la linea di continuità che unisce la filosofia greca e il pensiero dei secoli successivi. Da Platone a Dante, da Aristotele a Spinoza e oltre, la filosofia ha l'ambizione di comprendere il senso ultimo delle cose, realizzando così la natura profonda di quell'animale razionale che è l'uomo. Perché è solo se sapremo appagare il nostro desiderio di conoscenza che potremo capire chi veramente siamo. Ed è solo capendo chi siamo, riscoprendo la nostra origine divina e il nostro legame con il tutto, che potremo finalmente trovare la strada che conduce alla felicità, una meta che solo l'ignoranza fa sembrare lontana.
18,00

L'immortalità dell'anima

L'immortalità dell'anima

Plotino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 70

«Esaminate dunque l’anima dopo averla spogliata di ciò che non è; o meglio, colui che si è purificato esamini se stesso: quando si contemplerà in quella dimensione intelligibile e pura, allora crederà di essere immortale. Egli vedrà infatti un’intelligenza che non è rivolta al sensibile e a queste cose mortali, ma che coglie l’eterno con ciò che essa ha di eterno.»
7,00

Le vie del ritorno (rist. anast. 1938)

Le vie del ritorno (rist. anast. 1938)

Plotino

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 240

Estratti dalle Enneadi. Tradotti, introdotti e annotati da Giuseppe Faggin. Ristampa anastatica dell'edizione Carabba del 1938.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.