Il volume è il catalogo della mostra omonima che la Casa di Goethe dedica a un eccezionale artista modernista: Max Peiffer Watenphul (Weferlingen,1896 - Roma, 1976). Irrequieto, indipendente ed eclettico, fu studente del Bauhaus di Weimar, dove sviluppò un singolare stile figurativo. Finora poco considerato dalla storia dell'arte, Max Peiffer Watenphul era molto ben inserito nell'avanguardia artistica degli anni Venti. Era un pittore di città e di paesaggi, un appassionato fotografo di soggetti dall'identità idiosincratica e un vivace viaggiatore, soprattutto dopo che un suo dipinto fu esposto alla mostra "Arte Degenerata" nel 1937. Per Peiffer Watenphul l'Italia era una meta prediletta che visitò molte volte e dove visse dopo il 1945.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia-Vom Bauhaus nach Italien
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia-Vom Bauhaus nach Italien
Titolo | Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia-Vom Bauhaus nach Italien |
Curatori | Gregor H. Lersch, Frédéric Bussmann, Anja Richter |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Cataloghi di mostre. Arte |
Editore | Electa |
Formato |
![]() |
Lingua | tedesco |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788892824829 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00