Questa raccolta di saggi e testi creativi, in inglese, intraprende un’originale esplorazione transdisciplinare del Mar Mediterraneo, inteso sia come spazio fisico che come frontiera metaforica. Aldilà dei confini linguistici e identitari, il volume intreccia il ricco mosaico di scambi interculturali dell’Europa meridionale; contemporaneamente, riflette la diversità mediterranea attraverso un progetto che fonde poesia, musica, arti visive e danza/performance. Considerando il mare come luogo di cura, pace e dialogo, il volume invita a una comprensione più profonda del Mediterraneo – non semplicemente come crocevia storico, ma come fonte dinamica e vitale di ispirazione – e sfida il lettore a immaginare un futuro fondato sulla collaborazione e sulla partnership.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Mediterranean dialogues: transdisciplinary journeys across cultures, languages and the arts for a partnership future
Mediterranean dialogues: transdisciplinary journeys across cultures, languages and the arts for a partnership future
novità
Titolo | Mediterranean dialogues: transdisciplinary journeys across cultures, languages and the arts for a partnership future |
Curatori | Mattia Mantellato, Antoinette Camilleri Grima |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | All |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788832835236 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00