Il volume fornisce un’analisi approfondita del modo peculiare in cui in Svizzera si assumono le cariche politiche elettive. Conosciuta per il suo modello di milizia, la Svizzera sta vivendo una trasformazione profonda che sta investendo tutti gli ambiti istituzionali: il piano federale, i cantoni e i comuni. Le remunerazioni aumentano e le cariche politiche diventano spesso a tempo pieno. I segnali di una professionalizzazione sempre più diffusa si stanno moltiplicando, anche se i legislativi comunali e cantonali rimangono in parte fuori da questo processo. Ci si può allora interrogare sulla vitalità odierna del modello di milizia e su quali controversie il mutamento stia suscitando. Dai contributi di studiosi attivi in quattro Università svizzere (Berna, Ginevra, Losanna, Zurigo), che si sono avvalsi di dati in gran parte inediti, si profila una Svizzera in bilico fra tradizione e cambiamento.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Milizia e professionismo nella politica svizzera
Milizia e professionismo nella politica svizzera
| Titolo | Milizia e professionismo nella politica svizzera |
| Curatori | Oscar Mazzoleni, Andrea Pilotti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Le sfide della Svizzera |
| Editore | Armando Dadò Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788882814960 |
€16,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

