Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Miti, culti, saperi Per un’antropologia religiosa della Mesopotamia antica

Miti, culti, saperi Per un’antropologia religiosa della Mesopotamia antica
Titolo Miti, culti, saperi Per un’antropologia religiosa della Mesopotamia antica
Curatori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Nanaya. Studi e materiali di Antropologia e Storia delle Religioni
Editore Edizioni Museo Pasqualino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 231
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788897035732
 
19,00

Gli approcci teorici e metodologici dell’antropologia culturale e sociale sono divenuti indispensabili per lo studio dell’antichità classica, tanto da poter parlare di un’antropologia storica del mondo antico. Per ciò che concerne le culture del Vicino Oriente antico il dialogo tra storici e filologi e antropologi è stato meno praticato. Diverse sono le ragioni di questo mancato confronto, prima fra tutte un corpus testuale cuneiforme plurilingue in gran parte ancora inedito e caratterizzato da difficoltà filologiche che lo rendono inaccessibile. Questo volume vuole contribuire ad arricchire il dibattito tra antropologi e studiosi del Vicino Oriente antico. Esso comprende contributi che riguardano le culture della Mesopotamia antica a partire dalle fonti in lingua sumerica e accadica. Tra i temi oggetto di analisi: il rapporto tra mitologia e ideologia regale, la capacità d’azione della parola nel contesto rituale nel mondo sumerico; l’interconnessione tra mondo divino, umano e naturale nel pensiero religioso mesopotamico letto alla luce della “svolta ontologica”; il rituale come mezzo di comunicazione tra mondo umano ed extraumano; la natura dei demoni; la sapienza vicinorientale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.