Una vicenda esistenziale e un universo narrativo i cui confini si estendono dalle isole dell’arcipelago malese, alle coste del Sudamerica, dalla Russia zarista alla giungla metropolitana della Londra a lui contemporanea, dall’Italia risorgimentale al cuore dell’Africa coloniale: è questo a definire il peculiare spazio che Joseph Conrad occupa sulla scena letteraria britannica fra Otto e Novecento. Narratore di lingua inglese ma intellettuale transnazionale, Conrad ha dato vita a un corpus testuale che, sviluppatosi proprio negli anni in cui andavano affermandosi la riflessione e la pratica geopolitica, sembra implicarne le medesime categorie. Le logiche che regolano i rapporti di potere fra le nazioni e al loro interno, con i conflitti che ne derivano, vengono indagate con occhio lucido e disincantato attraverso gli strumenti della trasfigurazione immaginativa. A muovere lo scrittore è, infatti, la convinzione che, come egli stesso afferma, “la narrativa è storia, storia umana, o non è niente. Ma è anche qualcosa di più; […] poiché è basata sulla realtà delle forme e sull’osservazione dei fenomeni sociali, mentre la storia si basa su documenti, […] su un’impressione di seconda mano. Perciò la narrativa è più vicina alla verità”.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Mondi di carta. Conrad e l'immaginazione geopolitica
Mondi di carta. Conrad e l'immaginazione geopolitica
Titolo | Mondi di carta. Conrad e l'immaginazione geopolitica |
Curatore | Marina Lops |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Anglosophia. Studi di letteratura e cultura inglese |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788857580654 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00