«Il paesaggio portuale livornese ha le sue origini nel Medioevo, con un importante e significativo intervento, ancora oggi ben visibile: la realizzazione a fine Cinquecento del Pentagono del Buontalenti, che ancora oggi caratterizza il centro storico. Questo paesaggio, via via mutato nel corso dei secoli parallelamente all’evoluzione delle funzioni portuali ed alla necessità di sviluppare infrastrutture marittime competitive rispetto alle esigenze dei traffici e delle operazioni portuali, ha un’importanza fondamentale come patrimonio culturale identificativo della città. Tutte le strutture presenti sul waterfront, che hanno generalmente perso la loro funzione originale, sono suscettibili per un processo di riqualificazione, attraverso piani strategici di medio e lungo periodo, in grado di documentare la stratificazione storica e paesaggistica della città-porto…» (Olimpia Vaccari)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Monumenti del mare. L'evoluzione del patrimonio portuale: da infrastrutture economiche a beni culturali. Ediz. italiana e inglese
Monumenti del mare. L'evoluzione del patrimonio portuale: da infrastrutture economiche a beni culturali. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Monumenti del mare. L'evoluzione del patrimonio portuale: da infrastrutture economiche a beni culturali. Ediz. italiana e inglese |
| Curatore | Olimpia Vaccari |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Porti e dintorni, 4 |
| Editore | Pacini Editore |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9791254864753 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

