I netsuke (letteralmente 'oggetto fissato, tsuké, all'estremità, ne, di una corda') erano oggetti usati dagli uomini giapponesi tra il XVII e il XIX secolo (il periodo Edo, 1615-1868) quando la mancanza di tasche nell'abito nazionale, il kimono, suggerì di utilizzare l'ampia fascia o cintura, l'obi, per appendervi un contenitore, il sagamono o inro (una scatolina a più livelli), dove erano poste medicine e piccoli oggetti personali, sostenuto da un cordoncino di seta che, passando sotto la cintura, era tenuto fermo in alto da un contrappeso, il netsuke appunto, dove i due buchi, gli himotoshi, lasciavano passare il cordonicino fissato da un elemento rotondo scorrevole, lo ojime. Il volume è il catalogo dell'omonima mostra a Palazzo Lanfranchi di Pisa, nel Museo della Grafica. I pezzi facevano parte della Collezione della professoressa Edda Bresciani (1930-2020). Edda Bresciani (1930-2020) è stata Professore Emerito di Egittologia dell'Università di Pisa e insignita dell'ordine del Cherubino, medaglia d'oro del Presidente della Repubblica per la scienza e la cultura, socia nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, socia corrispondente dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione del Museo Egizio di Torino. Appassionata collezionista e studiosa di netsuke, Edda Bresciani era una riconosciuta hajin (maestra di haiku).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Netsuke. Capolavori dalla Collezione Bresciani-Masterpieces from the Bresciani Collection
Netsuke. Capolavori dalla Collezione Bresciani-Masterpieces from the Bresciani Collection
Titolo | Netsuke. Capolavori dalla Collezione Bresciani-Masterpieces from the Bresciani Collection |
Curatore | Edda Bresciani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Maria Pacini Fazzi Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788865507926 |
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00