L'ISIA (Istituto Superiore di Industrie Artistiche) è la scuola d'arte costituita dall'Umanitaria di Milano a Monza, in parallelo con le Biennali internazionali. Essa fu, dal 1922 al 1943, un'eccezionale fucina di talenti e un laboratorio dove agirono artisti quali Arturo Martini, Marini Marini, Pio Semeghini, Raffaele da Grada, Ugo Dovetti e molti altri ancora. Grazie alla Camera di Commercio di Nuoro vi giunsero anche Costantino Nivola, Salvatore Fancello e Giovanni Pintori, artisti sardi che hanno, in seguito, inciso nella cultura figurativa del Novecento, non soltanto italiano. È uno spaccato importante della cultura e dell'arte italiana del XX secolo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Nivola Fancello Pintori percorsi del moderno. Dalle arti applicate a ll'industrial design
Nivola Fancello Pintori percorsi del moderno. Dalle arti applicate a ll'industrial design
Titolo | Nivola Fancello Pintori percorsi del moderno. Dalle arti applicate a ll'industrial design |
Curatori | R. Cassanelli, U. Collu, O. Selvafolta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Varia Arte |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788816603042 |
€75,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00