«Noi figli di Roma», aveva proclamato Mussolini ai fascisti milanesi nel 1922, con parole anticipatrici e programmatiche di una politica culturale che sul mito e sul culto di Roma antica avrebbe costruito i propri codici narrativi e le proprie ritualità, attingendone motivi iconografici e simboli estetici. Il centenario dalla marcia su Roma offre l’occasione a un gruppo di studiosi di diversa provenienza disciplinare di riflettere criticamente sul rapporto tra fascismo e romanità, e di tentare una sintesi dei risultati raggiunti dall’ampia storiografia che negli ultimi decenni si è depositata sul tema. Privilegiando linee di ricerca finora sviluppate solo marginalmente o parzialmente, i saggi raccolti nel volume esplorano la presenza e l’incidenza del mito di Roma in diversi ambiti e profili della vita pubblica italiana, individuando i diversi elementi che concorsero a costruirlo e valutando l’uso propagandistico che ne fece il regime.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- «Noi figli di Roma». Fascismo e mito della romanità
«Noi figli di Roma». Fascismo e mito della romanità
| Titolo | «Noi figli di Roma». Fascismo e mito della romanità |
| Curatori | Giovanni Santucci, Elvira Migliario |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Quaderni di storia |
| Editore | Le Monnier |
| Formato |
|
| Pagine | 344 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| ISBN | 9788800862875 |
€26,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

