Il volume analizza la nascita e la nazionalizzazione dei miti e degli stereotipi che sono stati le colonne portanti delle autorappresentazioni nazionali, sopravvissute a spartizioni, crolli di imperi, nascite e cadute di regimi. Ma soprattutto tenta di scrivere le cosiddette "pagine bianche", un tabù del periodo comunista e dello strapotere da parte di quei partiti per documentare le repressioni violente, gli atti di ribellione al regime, le misure adottate contro le organizzazioni ecclesiastiche, i gulag. Polonia, Serbia, Ungheria, Romania, la Repubblica Ceca e quella Slovena: dopo decenni di governi più o meno oppressivi e di censura più o meno paralizzante, gruppi di storici provano a ripensare la storia nazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Oltre il nazionalismo. Le nuove storiografie dell'est
Oltre il nazionalismo. Le nuove storiografie dell'est
Titolo | Oltre il nazionalismo. Le nuove storiografie dell'est |
Curatore | Alfredo Laudiero |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Gli alberi, 50 |
Editore | L'Ancora del Mediterraneo |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788883251269 |
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00