Qual è il ruolo del progetto nei paesaggi a rischio? Il libro prova a tessere un dialogo tra i diversi campi disciplinari che concorrono alla definizione di un approccio strategico rivolto allo studio delle fragilità, alla riduzione delle vulnerabilità e alla mitigazione dei rischi. In questi paesaggi il progetto richiede una sensibilità integrata e di lunga durata che contempli contestualmente aspetti sia di carattere fisico-tecnico, sia semantico-culturale con l’obiettivo di “agire insieme” e “agire prima”, evitando soluzioni d’urgenza post-evento, spesso inefficaci dal punto di vista architettonico e paesaggistico. In relazione a particolari forme e condizioni delle acque, delle terre e degli insediamenti, valorizzare la relazione tra la cultura del progetto e quella del rischio consente di riformulare criticamente alcuni principi dell’approccio al progetto stesso, spazio antropogeografico della cura e della convivenza tra natura e artificio, tra esseri umani e altre specie viventi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Paesaggi a rischio. Fragilità, vulnerabilità e progetto
Paesaggi a rischio. Fragilità, vulnerabilità e progetto
Titolo | Paesaggi a rischio. Fragilità, vulnerabilità e progetto |
Curatori | Pasquale Miano, Bruna Di Palma |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Events, 15 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788862429344 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00