Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paolo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini. Tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio

Paolo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini. Tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio
Titolo Paolo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini. Tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Maria Pacini Fazzi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788865507841
 
22,00

Il volume raccoglie gli interventi dei relatori nel convegno dell''ottobre 2019, una giornata di studi dedicata alle figure di tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio. Pietro Sigismondi, Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Una giornata di studi, a svoltasi a tre anni dall'originale convegno romano, ma che si è configurata come un avanzamento di studi di un'area artistica, come quella dei pittori lucchesi a Roma e non solo, ancora con molte incertezze e nodi da districare. Queste sono le ragioni fondanti di questo volume che raccoglie gli interventi di quella giornat. Il volume inizia con il saggio di Alberto Ambrosini dedicato alle istanze naturalistiche nella cultura visiva di Paolo Lipparelli e dei cartografi Lucchesi del primo '600. La storica dell'arte Paola Betti presenterà novità documentarie su Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Gianni Papi illustra nuove proposte ed alcune sottrazioni dal catalogo di Paolo Guidotti. Altre novità saranno presentate su Paolo Guidotti da Tommaso Borgogelli per il ritrovamento di un nuovo dipinto. Su Piero Sigismondi, pittore controverso, sul quale occorre fare ancora molti studi, interverranno Yuri Primarosa e Ilaria Sgarbozza con considerazioni stilistiche ed analisi critiche che prendono le mosse da un recente restauro. Altri interventi saranno curati da Michele Nicolaci, conservatore della Galleria dell'Accademia di Venezia, che si è occupato nel tempo e con diversi studi di Paolo Guidotti. Nikita De Vernejoul parlerà dei ritratti allegorici di Pietro Paolini. Infine Claudio Casini ci illustra la statua di San Potito di paolo Guidotti per il Duomo di Pisa: da effigie di Martire Cristiano a 'Simulacro di Marte'. Una giornata di studi, a svoltasi a tre anni dall'originale convegno romano, ma che si è configurata come un avanzamento di studi di un'area artistica, come quella dei pittori lucchesi a Roma e non solo, ancora con molte incertezze e nodi da districare. Queste sono le ragioni fondanti di questo volume che raccoglie gli interventi di quella giornata. Il volume inizia con il saggio di Alberto Ambrosini dedicato alle istanze naturalistiche nella cultura visiva di Paolo Lipparelli e dei cartografi Lucchesi del primo '600. La storica dell'arte Paola Betti presenterà novità documentarie su Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Gianni Papi illustra nuove proposte ed alcune sottrazioni dal catalogo di Paolo Guidotti. Altre novità saranno presentate su Paolo Guidotti da Tommaso Borgogelli per il ritrovamento di un nuovo dipinto. Su Piero Sigismondi, pittore controverso, sul quale occorre fare ancora molti studi, interverranno Yuri Primarosa e Ilaria Sgarbozza con considerazioni stilistiche ed analisi critiche che prendono le mosse da un recente restauro. Altri interventi saranno curati da Michele Nicolaci, conservatore della Galleria dell'Accademia di Venezia, che si è occupato nel tempo e con diversi studi di Paolo Guidotti. Nikita De Vernejoul parlerà dei ritratti allegorici di Pietro Paolini. Infine Claudio Casini ci illustra la statua di San Potito di paolo Guidotti per il Duomo di Pisa: da effigie di Martire Cristiano a 'Simulacro di Marte'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.