Il nuovo secolo è iniziato con segnali inquietanti: terrorismo globale, crisi economica, pandemia, guerra, proliferazione del nucleare. Uno scenario sconcertante che lascerà un segno sulle generazioni future. Su queste problematiche complesse del nostro tempo, il volume Paradigmi Convergenti. Guerra, Global Security, Vulnerabilità, nato dall'idea del progetto di Ateneo (Sapienza 2022), Nodi emergenti della Global Security: tutela della persona, responsabilità ambientale, cyber security, nelle tre sezioni che lo compongono, intende sviluppare un'analisi che prende in considerazione il fenomeno della guerra declinato attraverso linguaggi e pratiche odierne di conflitti che hanno riaperto il dibattito sul nucleare; il problema della sicurezza visto come termine di paragone sia quando si parla di monocratizzazione dei processi di potere, sia quando se ne discute in termini di conflitti armati; il tema della vulnerabilità attraverso prospettive che ne valorizzano l'entità e il significato ponendo al centro della riflessione la persona umana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità
Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità
Titolo | Paradigmi convergenti. Guerra, global security, vulnerabilità |
Curatori | Enrico Graziani, Roberth Pascal |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788833656960 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00