Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pirandello e la traduzione culturale

Pirandello e la traduzione culturale
Titolo Pirandello e la traduzione culturale
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca di testi e studi, 811
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 189
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788843066094
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova tendenza di vedere la traduzione in un senso più ampio e di applicare i metodi sviluppati dal cosiddetto translational turn all'opera di Luigi Pirandello, autore d'importanza centrale non soltanto per il Novecento italiano, ma anche per la cultura europea nel secolo XXI. E difatti, gli studi di questo libro dimostrano almeno due cose: che Pirandello stesso aveva riflettuto ripetutamente sul concetto della traduzione, sia tra le culture che tra i generi letterari; e che lui stesso agiva da traduttore fra questi contesti e serviva (come autore tradotto) da punto di riferimento per innovazioni nelle più svariate culture europee. La cosa più sorprendente è però che Luigi Pirandello, nelle sue riflessioni teoriche, anticipava già nel 1908 parecchie idee del translational turn e, nella pratica della sua opera, andava persino oltre i concetti dell'ibridità e dell'innovazione - nella sua legge "aurea" della comprensione e del rispetto per l'altro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.