Insieme al Mahabharata, il Ramayana è non solo una delle più antiche epopee della mitologia indiana, ma anche uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica del subcontinente. In India è considerato un’opera degna di devozione e rispetto, alla stregua della Bibbia in Occidente. Il nucleo originario del poema è databile tra il VI e il III secolo a.C. e narra l’epopea del principe Rama, ingiustamente esiliato dalla sua patria e privato della sua sposa. Condotta a partire dalla storica edizione di Gaspare Gorresio, fondatore nell’Ottocento dell’indologia italiana, questa traduzione si presenta in tre volumi con note critiche e glossario curati da alcuni dei più autorevoli indologi contemporanei. Introduzione di John Brockington.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3
Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3
Titolo | Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Yuddhakanda, Uttarakanda, glossario |
Curatori | Saverio Sani, Carlo Della Casa, Vincenzina Mazzarino, Agata Pellegrini, Tiziana Pontillo |
Introduzione | John Brockington |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Axolotl. Studi sulle religioni, 4 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 688 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788857550534 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00