Molestie e discriminazioni di genere sono molto diffuse nel contesto universitario. Nella comunità accademica si sta facendo strada la consapevolezza che il problema della violenza di genere non sia da ricondurre unicamente a qualche caso isolato, ma che rappresenti una questione culturale e civile cruciale. Dal diritto allo studio al benessere lavorativo, dalla libertà di espressione di ogni soggettività al sostegno dei talenti, la discriminazione di genere interroga le fondamenta della democrazia e della giustizia sociale a partire dai luoghi della cultura, dell’educazione e della formazione. Il testo riporta i risultati di una ricerca-azione svolta all’interno dell’Università di Parma e fornisce tanto un resoconto scientifico del problema quanto un ventaglio di proposte di intervento mirate a costruire un’università libera da molestie e violenza di genere. Prefazione di Francesca Nori e Veronica Valenti. Postfazione di Chiara Scivoletto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere
Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere
Titolo | Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere |
Curatori | Marco Deriu, Tiziana Mancini |
Prefazione | Francesca Nori, Veronica Valenti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Nodi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791256141166 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50