Il volume esamina percezioni, atteggiamenti e valutazioni degli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore nei comuni capoluoghi di regione in merito alla scelta di proseguire o meno il loro percorso formativo all’Università. Le scelte degli studenti sono studiate come il prodotto aggregato di interessi cognitivi, valori, prestazioni scolastiche, rappresentazioni dei differenti saperi accademici, struttura delle relazioni sociali. Focalizzando l’attenzione sulla relazione tra saperi, istituzioni e ragioni individuali, il volume si interroga su quali siano le dinamiche che incidono sulla valutazione sociale delle professioni, con una particolare attenzione al profilo di coloro che manifestano l’intenzione di intraprendere percorsi universitari orientati alla formazione delle professioni dello spazio pubblico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Saperi, istituzioni, ragioni
Saperi, istituzioni, ragioni
Titolo | Saperi, istituzioni, ragioni |
Curatori | Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788891623225 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00