Il volume, dedicato ai 70 anni dell’iranista Professor Carlo Saccone, raccoglie i contributi presentati al VII CoBIran (Convegni Bolognesi di Iranistica) su “Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico”, che abbracciano svariati ambiti delle scienze coltivate nel mondo iranico dall’epoca preislamica a oggi, tra cui astrologia, metallurgia, mineralogia, ottica e strumenti predittivi, scienze geografiche, trattatistica relativa alle feste e al calendario iranico, ma anche ingegneria idrico-meccanica, cosmogonia manichea, metodologia linguistica, scienze musicali, scienze storico-filosofiche, eredità e ricezione di Avicenna.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico. Da Gundishapur ai nostri giorni
Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico. Da Gundishapur ai nostri giorni
Titolo | Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico. Da Gundishapur ai nostri giorni |
Curatori | Nahid Norozi, Paolo Ognibene |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Indo-iranica et orientalia. Series Lazur |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 446 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791222311807 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50