J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti accademici (specie italiani) e nelle storie della letteratura. È con questa consapevolezza che l'Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto Tolkien e i classici. Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto a studiosi di tutto il mondo) con la finalità di raccogliere contributi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in generale. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: " Tolkien e i classici antichi; " Tolkien e i classici medievali; " Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l'indice di Tolkien e i classici si può notare che il volume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi). L'intento di questa pubblicazione è offrire al lettore appassionato, ma anche alle scuole e alle università italiane (nelle quali molto lentamente Tolkien sta iniziando ad entrare), un valido strumento di orientamento critico che possa adeguatamente collocare l'autore del Signore degli Anelli a fianco degli altri classici della cultura, come giustamente merita la sua inimitabile opera.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tolkien e i classici. Volume Vol. 1
Tolkien e i classici. Volume Vol. 1
Titolo | Tolkien e i classici. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Curatori | Roberto Arduini, Cecilia Barella, Giampaolo Canzonieri, Claudio Antonio Testi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Libera-mente |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788869290435 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00