Un originale dialogo tra la pittura di storia, il romanzo storico e il melodramma. Dalla fine del Settecento e con un prodigioso slancio nel secolo successivo, le vicende e i protagonisti della storia medievale e del romanzo moderno hanno occupato sempre di più l’immaginario occidentale. La rivoluzione romantica ha investito le lettere, le arti, il mondo dello spettacolo sostituendo i miti antichi e le gesta esemplari di Greci e Romani con una nuova mitologia e un’epopea più vicine alla sensibilità contemporanea. Un pubblico man mano più vasto e partecipe si appassiona alle vicissitudini e ai conflitti vissuti da personaggi, in molti casi realmente esistiti, sui quali proiettare i tormenti, gli ideali e le aspirazioni del proprio tempo. Tutta in voi la luce mia (titolo tratto dal celebre duetto dell’Anna Bolena di Gaetano Donizetti) rappresenta questa singolare temperie attraverso la testimonianza privilegiata dei grandi dipinti storici, capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, che documentano la fortuna trasversale di certi temi e personaggi rievocati tanto nelle tele quanto sulle scene. Pubblicato in occasione dell’esposizione a Bergamo, il volume illustra l’affascinante rapporto tra pittura e melodramma, che pur nella diversità dei linguaggi condividono gli stessi intenti e la stessa forza di coinvolgimento popolare, documentando il comune sentire che tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento attraversò ogni ambito della cultura europea, nella stagione in cui una straordinaria generazione di compositori – Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi – portò l’opera italiana a conquistare il mondo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma
Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma
Titolo | Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma |
Curatori | Fernando Mazzocca, Elena Lissoni, Maria Cristina Rodeschini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte moderna. Cataloghi |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788857251172 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00