L'Italia è il secondo paese più europeista d'Europa, ma anche quello che conosce meno le istituzioni europee e il 60045 circa delle decisioni approvate dal Parlamento italiano avviene in seguito a direttive europee. Nove sono le voci all'interno del volume, che con le loro tesi si sono proposte di far capire al lettore chi ci governa e come ci governa. Alcuni dei temi trattati: funzionamento dell'UE; legami interni e rapporti con le nazioni extra-europee - Russia, Regno Unito, USA, Turchia; politica militare; le frontiere, i problemi e la legislazione in merito all'immigrazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- U.E.! Un'introduzione all'Unione Europea
U.E.! Un'introduzione all'Unione Europea
| Titolo | U.E.! Un'introduzione all'Unione Europea |
| Curatori | E. Salina, R. Pavoni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Progetto thesis, 3 |
| Editore | Athena Editoriale |
| Formato |
|
| Pagine | 300 |
| Pubblicazione | 09/2010 |
| ISBN | 9788890505515 |
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

