Questo volume è dedicato alla memoria di Salvatore d'Albergo, uno tra gli studiosi più autorevoli del diritto pubblico (e, in specie, del diritto pubblico dell'economia) e uno tra i "dirigenti" più consapevoli del movimento operaio, da sempre impegnato nella difesa integrale della Costituzione democratico-sociale. Uno studioso lucido, rigoroso e antiaccademico, che non ha mai separato l'attività di ricerca e di insegnamento (svolta presso l'Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pisa, da lui stesso intitolato a Santi Romano), dall'impegno politico-militante. Salvatore d'Albergo è stato un esempio di intellettuale organico orientato dalla gramsciana filosofia della praxis e quindi alieno ad ogni forma di compromesso con i detentori del potere, nella piena consapevolezza dei costi che l'esercizio della libertà comporta nei rapporti personali e istituzionali. Il volume raccoglie gli atti dell'assemblea pubblica tenutasi a Bologna, che i compagni a Lui più vicini hanno voluto promuovere con l'intento di avviare un percorso di riflessione sul suo fondamentale contributo alle lotte sociali e politiche dal dopoguerra sino ad oggi. Il libro contiene una serie di ricordi e testimonianze sia di coloro che lo hanno conosciuto per motivi professionali, sia dei compagni che hanno avuto la fortuna di condividere, con Lui, momenti di vita politica più o meno prolungati nel tempo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Umana pienezza e ruolo politico-culturale di Salvatore d'Albergo nella storia sociale politica e culturale d'Italia
Umana pienezza e ruolo politico-culturale di Salvatore d'Albergo nella storia sociale politica e culturale d'Italia
| Titolo | Umana pienezza e ruolo politico-culturale di Salvatore d'Albergo nella storia sociale politica e culturale d'Italia |
| Curatore | A. Roggeri |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Editori Riuniti University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 294 |
| Pubblicazione | 09/2016 |
| ISBN | 9788864731919 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

