Il titolo del libro - Uomini senza qualità - è volutamente provocatorio e si riferisce al fatto che gli immigrati, assai spesso, vengono considerati "cittadini di seconda classe" perché occupano il segmento più basso del mercato del lavoro italiano e sembrano costretti a dovervi rimanere ancorati. Articolato in più contributi tematici, il libro sostiene un approccio alla formazione intesa come leva del cambiamento della relazione asimmetrica tra bisogni-competenze dei lavoratori stranieri e loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro. L'analisi del fenomeno migratorio e quindi condotta in connessione con la situazione del mercato del lavoro italiano e con l'offerta di formazione professionale e continua per la popolazione immigrata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Uomini senza qualità. La formazione dei lavoratori immigrati dalla negazione al riconoscimento
Uomini senza qualità. La formazione dei lavoratori immigrati dalla negazione al riconoscimento
Titolo | Uomini senza qualità. La formazione dei lavoratori immigrati dalla negazione al riconoscimento |
Curatori | S. Bonetti, M. Fiorucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 191 |
Pubblicazione | 04/2006 |
ISBN | 9788883357312 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50