Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Fiorucci

La mia vita. Il libro delle misericordie di Dio

La mia vita. Il libro delle misericordie di Dio

Teresa d'Avila (santa)

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 720

Tutti i tempi sono duri. Ci sono limiti e limitazioni, lutti e sofferenze, incomprensioni e giudizi, ingiustizia e prevaricazione, solitudine e precarietà. Tutte cose che ci fanno dire: "che tempi duri che viviamo!". Lo sono al punto da essere invivibili? Anche Teresa di Gesù (1515-1582) definisce la sua epoca allo stesso modo: "tiempos recios". Eppure ha incontrato Qualcuno che le consente di dire che, per quanto questi tempi siano duri, non è vero che sono invivibili. In sintonia con questa scoperta, muove passi tali per cui sperimenta che questi tempi duri sono luoghi in cui fare incontri sorprendenti, prima di tutto con Dio. Il Dio che incontra ha il volto bellissimo e indescrivibile di Gesù, ma anche il suo corpo straziato e lacerato. Egli fa suo tutto il travaglio della creazione, prendendo su di sé tutta la bruttezza del mondo e portandola fino all'esito inedito della risurrezione. E dentro questo incontro Teresa ritrova tutti gli incontri: con i suoi amici e i suoi nemici. Invece di essere paralizzata da tanto paradosso, fa dei passi e si avventura nel cammino. Lei, che a un certo punto si era ritrovata totalmente paralizzata nel corpo, scopre che quel corpo può agire e mettersi in gioco nel cammino dell'amore, e può farlo con tanta efficacia da diventare capace di dare vita a una nuova comunità, che sarà la prima di altre sedici.
28,00

Immigrazione e intercultura in Italia e in Spagna. Prospettive, proposte ed esperienze a confronto
19,00

Uomini senza qualità. La formazione dei lavoratori immigrati dalla negazione al riconoscimento

Uomini senza qualità. La formazione dei lavoratori immigrati dalla negazione al riconoscimento

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 191

Il titolo del libro - Uomini senza qualità - è volutamente provocatorio e si riferisce al fatto che gli immigrati, assai spesso, vengono considerati "cittadini di seconda classe" perché occupano il segmento più basso del mercato del lavoro italiano e sembrano costretti a dovervi rimanere ancorati. Articolato in più contributi tematici, il libro sostiene un approccio alla formazione intesa come leva del cambiamento della relazione asimmetrica tra bisogni-competenze dei lavoratori stranieri e loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro. L'analisi del fenomeno migratorio e quindi condotta in connessione con la situazione del mercato del lavoro italiano e con l'offerta di formazione professionale e continua per la popolazione immigrata.
18,50

Politico o l'arte di governare

Politico o l'arte di governare

Platone

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 192

12,00

Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire

Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 292

32,00

Analisi delle politiche dell'istruzione 1998

Analisi delle politiche dell'istruzione 1998

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 88

14,46

Uno sguardo sull'educazione. Gli indicatori internazionali dell'istruzione 1998
37,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.