Questa nuova edizione del Buddhismo come atteggiamento mentale è stata completamente rivista ed è stata ampliata dall’autore con la traduzione dal tibetano di tre brevi testi di Atisa. La vera natura della realtà, secondo una classica metafora buddhista, è simile a quella dell’arcobaleno: quanto più la si esamina da vicino, tanto più svanisce alla vista. I fenomeni, nell’ipotesi buddhista, non esistono in modo oggettivo e indipendente dalle nostre percezioni: c’è in essi una componente soggettiva senza la quale non esisterebbero. Una simile affermazione scuote le fondamenta stesse della visione occidentale della realtà. La pratica del lojong, che come ogni insegnamento buddhista si basa su questa concezione, è fondata su una serie di aforismi che costituiscono un vero e proprio ‘allenamento dell’atteggiamento mentale’ (da lo, che significa ‘atteggiamento, mente’, e jong, ‘allenare, purificare’). Insegnato dal saggio Atisa mille anni fa, l’Allenamento mentale in sette punti è contestualizzato da Wallace nell’ambito del mondo occidentale, risultando così del tutto attuale anche nel XXI secolo. Per non essere trascinati da problemi, angosce, fugaci desideri e frustrazioni della vita quotidiana sorge la necessità di ‘riallineare’ i nostri atteggiamenti, così come si ‘riallinea’ una spina dorsale storta. Il lojong costituisce in tal modo una sorta di breviario quotidiano da applicare concretamente in ogni situazione della vita, per trasformare ogni esperienza, positiva o negativa, in uno strumento di evoluzione spirituale. A proposito dell’allenamento mentale, Sua Santità il Dalai Lama ha affermato: “Questa pratica è tenuta in grande considerazione in Tibet, e nel corso dei secoli è stata commentata dai maestri di tutti i lignaggi. Essa racchiude l’essenza del buddhismo tibetano. Le tecniche semplici ma efficaci per allenare la mente a sviluppare l’attenzione per gli altri e a trasformare le avversità in vantaggio sono diventate di fatto parte dello spirito tibetano”.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'arte di trasformare la mente. La pratica tibetana del lojong
L'arte di trasformare la mente. La pratica tibetana del lojong
Titolo | L'arte di trasformare la mente. La pratica tibetana del lojong |
Autore | B. Alan Wallace |
Traduttori | Cristiana De Falco, Patrizia Baldieri |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788834018835 |
Libri dello stesso autore
Osserva da vicino. Le quattro applicazioni della presenza mentale
B. Alan Wallace
Astrolabio Ubaldini
€29,00
Esplorare le profondità della mente. Vipasyana: indagine e osservazione sull’Essenza Vajra di Dudjom Lingpa
Lingpa Dudjom
EIFIS Editore
€25,00
Samatha. Insegnamenti tratti da «L'essenza vajra» di Düdjom Lingpa
B. Alan Wallace
Astrolabio Ubaldini
€19,00
Sognarsi svegli. Yoga tibetano del sogno & sogno lucido. Una via di trasformazione
B. Alan Wallace, Brian Hodel
Amrita
€16,00
La rivoluzione dell'attenzione. Liberare il potere della mente concentrata
B. Alan Wallace
Astrolabio Ubaldini
€18,00
Passi dalla solitudine. Addestrare la mente a una visione che abbracci il mondo
B. Alan Wallace
Astrolabio Ubaldini
€13,00
La liberazione spontanea. Insegnamenti sui sei bardo. Un completamento del Libro tibetano dei morti
Padmasambhava
Le Lettere
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00